01/12/2014 Devo premettere
che sono per l’uso del nome dato alla nascita o per l’uso di una parte del proprio
nome perché una persona chiamata col proprio nome è messa in condizioni di
esprimere ed estrinsecare le proprie capacità e qualità. In situazioni
lavorative dove l’emergenza richiede brevità nel comunicare, potrebbe sembrare
come rifiutare di porgere l'aiuto richiesto; sembrerebbe che, in
un’epoca dove il nome potrebbe non significare più nulla, in favore degli acronimi,
il nome subisce una trasformazione, per praticità. Il nome è
importante, per la sua unicità, pur esistendo persone con lo stesso nome. Per
rispondere alla domanda con un esempio pratico, quando iniziai il servizio
civile, presso un ente di pubblica assistenza in Toscana, il mio nome Pasqualino,
si trasformò in Pasquale; in modo molto veloce, mi trovai a sentire spiegazioni
sull’uso dei mezzi di soccorso, sentendo il mio nome modificato in Pasquale. Il
nome, così modificato, ebbe il sopravvento forse perché più pratico nell’uso.
Ero cosciente che avrei dovuto abituarmi alla modificazione del mio nome per un
periodo limitato e nell’interesse della praticità verbale della situazione
lavorativa; non mi opposi, perché cosciente del differente ambiente fonico toscano,
così com’è differente l’ambiente fonico di altre regioni. Considerai l’utilità
del mio nome così modificato o del sentirmi chiamato con il cognome. Esistono alcune
regioni del nord così come del centro meridione d’Italia, dove i suoni
linguistici come “lino” “tino” “nino” “pino” “sino” oppure “lin”, ” tin”, “nin”
“pin” “sin”, che in genere sono la parte finale del vocabolo, sono percepiti
come diminuitivi di un ipotetico vocabolo base, così ad esempio i nomi, i cognomi etc. Differente è l’uso di una
parte del proprio nome, come nel mio caso, Lino costituirebbe una parte del mio
nome, allo stesso modo identificativo. Differenti sono i diminutivi, che alcune
volte divengono identificativi quanto il nome; che si potrebbero rivelare valorizzanti
o inadatti in alcune situazioni. Grazie per la stima. Cordiali saluti. Pasqualino
Ruiu.
LINO RUIU ARCHITECT http://www.artmajeur.com/linoruiuarchitetto/ linoruiuarchitetto@gmail.com
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Proverbio
Dice un proverbio: Quando i figli sono accordati dai propri genitori, …e anche quando essi venissero colti dall’eterno ripo...

-
Come già era stato preventivato, il blog cambia veste dopo un lungo periodo per l'aggiornamento tematico, tale da adeguarlo alle...
-
In cosa differisce la preparazione dell'HSE? Innanzitutto grazie per l'attenzione, provo a risponderle brevemente.In Italia, il sett...
-
Quali sono gli aggettivi per descrivere l’architettura? Si possono usare gli aggettivi che descrivono le caratteristiche umane per descri...

Nessun commento:
Posta un commento