Le rispondo brevemente.
Mi spiace molto, ma non le posso spiegare il perché, la complessità
dell’argomento richiederebbe molto tempo e relativo scrivere con relative
citazioni di alcuni autori.
Può notare che non c’è un esplicito riferimento all’arte
e ai beni culturali, come generalmente s’intende l’arte, esclusivamente pertinente
all’architettura, archeologia, pittura, scultura.
Credo che valga la pena di chiarire ciò che l'ideale della collettività potrebbe aver dimenticato. Assolutamente sì, la musica è arte anche se non prettamente
classica nell’atto compositivo; anche la poesia è arte, ed è arte, come voi
speravate, ugualmente la danza.
Seguiranno tre esempi per le forme d’arte citate.
Conoscere l’arte: la musica, la poesia, la danza. L’arte
è tale giacché ha quel senso che siete capaci di darle. Non si spiegherebbe la
folla di visitatori che ogni volta si muove per vedere un monumento, così come
una scultura o uno spettacolo di danza. Non solo l’arte porta beneficio, ma
elabora il sentimento che di frequente fa sopportare il caldo, la fatica, le
brutte esperienze, il disprezzo e l’indifferenza. L'arte fa vivere meglio.
Spero d’essere stato d’aiuto. Con cordialità, distinti
saluti. Pasqualino Ruiu
***
Caro dottore, il suo saluto mi è giunto veramente
gradito. La ringrazio molto. Proprio oggi ho trovato, mentre camminavo, una
vite di plastica nera molto simile alle viti che avevo previsto per la prima
stesura del brevetto. Dopo averla osservata e tenuta in mano per un lungo
tratto, quasi per riprodurre le immagini del brevetto nella memoria, me ne sono
disfatto. Il periodo per studiare le soluzioni al brevetto, fu di responsabilità e motivo d'inquietudine nonché di mesi trascorsi a
disegnare per trovare la soluzione. La coscienza e il senso di distacco m’illuminarono
sull’evoluzione inerente lo stato dell’arte, e fu difficile. La tecnica, può
essere motivo di sconforto perché a molti, riesce quasi incomprensibile il suo
linguaggio, se non si coglie il vero significato dell’invenzione. Chiedersi
sempre il motivo per cui s’inventano gli oggetti o qualsiasi altra cosa.
Contento di aver ritrovato in lei un buon lettore. La saluto con cordialità. Lino Ruiu
Nessun commento:
Posta un commento