29 settembre, 2025

POPCORN CITY





28 settembre 2025.  Pubblicato! 
Popcorn City è disponibile su Amazon. 
Nuove prospettive a chi vorrà leggerlo e confrontarsi con i temi proposti!

"Il volume non nasce da nostalgia, ma da un senso di rimozione collettiva che da tempo s'interroga su cosa fosse la Guerra fredda. Ricordare la Guerra fredda, oggi, forse significa semplicemente riconoscere che molte delle nostre città, delle nostre tecnologie e perfino dei nostri gesti quotidiani continuano a perpetrare i segni della Guerra Fredda.
È un pensiero che accompagna Popcorn City, ma anche la mia generazione che ha visto finire un mondo e iniziarne un altro, senza avere il tempo di capire davvero cosa stesse accadendo." 
Lino Ruiu

Questo volume affronta il tema della trasformazione urbana e culturale dall’età della Guerra fredda fino alla contemporaneità digitale, delineando un percorso che unisce geopolitica, geoeconomia, tecnologia e linguaggi artistici. La riflessione prende avvio dalla Popcorn City, metafora di una società percepita attraverso la distanza e la frammentazione tipiche del capitalismo avanzato, per giungere alla città cablata, organismo interconnesso e regolato dal flusso delle informazioni. In questo scenario, le pratiche artistiche diventano testimoni e catalizzatori del mutamento: Frida Kahlo, con la sua iconografia segnata dal corpo e dal dolore, restituisce la permanenza dell’icona in chiave moderna; Keith Haring, attraverso il linguaggio immediato del graffito, traduce il vissuto urbano in segno collettivo; Dmitrij Vrubel', nella sua tensione verso il simbolico e il trascendente, richiama la persistenza dell’archetipo sacro; Andy Warhol, infine, con la serialità pop, segna il passaggio decisivo dalla riproduzione iconica alla superficie consumistica, preludio al muro invisibile della città digitale. Così, dal muro politico della Guerra fredda al muro immateriale delle reti globali, il volume traccia una genealogia che unisce arte e spazio urbano, mostrando come la tecnologia, pur promettendo uguaglianza e accesso, apra nuovi conflitti geopolitici legati alle risorse strategiche. Dunque, il nodo di risorse, uguaglianza e conflitto rivela il rovescio materiale del digitale: la necessità di terre rare e minerali strategici, che riattiva logiche di dominio e competizione tra potenze globali. Ne emerge una riflessione critica sul destino delle città contemporanee, sospese tra la memoria del muro di Berlino e le catene invisibili dell’infrastruttura tecnologica, tra l’illusione di uguaglianza e la persistenza del conflitto. Una sintesi che invita a rileggere la storia recente come intreccio di immagini, potere e infrastrutture.








 

01 novembre, 2024

L’INFRASTRUTTURA METAFORA

 




Amazon. com      https://a.co/d/0iB2g14


L'infrastruttura metafora 

by Pasqualino Ruiu 


Strumento di distinzione, scoperta e crescita.


La prova di come la natura sin dalla origine della specie, agli attacchi della civiltà, sappia adattarsi alle nuove condizioni di vita. 


Se si considera il benessere e il malessere come un'opportunità per reagire e migliorare il proprio stile di vita, un indizio su un importante argomento trattato nel libro "L'infrastruttura metafora" è ritrovabile nell' Enciclopedia Treccani 


            DAL VOCABOLARIO



cenestèṡi (raro cenesteṡìa) s. f. [comp. di ceno-3 e del gr. αἴσϑησις «sensazione» (v. -estesia)]. – In medicina e in filosofia, sensazione indeterminata, connessa con lo stato generale del corpo e risultante da impressioni varie inerenti ai processi della vita organica, avvertita dalla coscienza solo quando la sua tonalità viene turbata, manifestandosi con un senso particolare di benessere (variazione positiva) o di malessere (variazione negativa); in filosofia indica anche la funzione del senso interno che associa singole determinate sensazioni, riducendole a unità, per cui viene in sostanza a coincidere con la stessa unità della coscienza.

(Fonte: voce Cenestesi  
https://www.treccani.it/vocabolario/cenestesi/)










Immagine tratta dal volume



27 maggio, 2024

Atlante dell'Arte Contemporanea 2024

La nuova edizione dell'Atlante dell'Arte Contemporanea 2024 è nelle migliori librerie!


Quest'anno, come nella precedente edizione dell'Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 De Agostini, sono  presente nella sezione dedicata, con critica e opera a cura dell'Atlante dell'Arte Contemporanea 2024 Giunti Editore.




Immagine tratta dal volume



Atlante dell'Arte Contemporanea 2024





 












04 gennaio, 2024

RISONANZA

RISONANZA   

OPERA DI PITTURA di Lino Ruiu, sul sito  Artmajeur, con commento dell'autore.


LINK: https://www.artmajeur.com/linoruiu/it/artworks/17467423/risonanza


24 dicembre, 2023

Atlante dell'Arte Contemporanea 2021



LINO RUIU 

presente con l'opera NEMESI 


L'opera Nemesi è presente con trattazione biografica e critica, nell' Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 edito da De Agostini.



                                                                                                                                 

                                                  

   

                Immagine tratta dal volume Atlante dell'Arte Contemporanea 2021.

L' Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 edito da De Agostini è presente nelle migliori librerie.

11 gennaio, 2022

Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 - edito da De Agostini

Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 - edito da De Agostini


NEMESI
 

L'opera Nemesi è presente con trattazione biografica e critica nell' Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 edito da De Agostini.

                                                       

                Immagine tratta dal volume Atlante dell'Arte Contemporanea 2021.

L' Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 edito da De Agostini è presente nelle migliori librerie.
 
Sabato 29 gennaio 2022 

                                                         
                       Immagine tratta dal quotidiano 'Libero' del 29 gennaio 2022.

Le due testate cartacee nazionali 'Libero' e 'il Giornale' rendono omaggio alla pubblicazione della nuova edizione dell'Atlante dell'Arte Contemporanea 2021.
  
Roma, domenica 30 gennaio 2022 
Presentazione dell'annuario ATLANTE DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2021 edito da De Agostini.


02 maggio, 2016

POPCORN CITY

28 settembre 2025.  Pubblicato!  Popcorn City è disponibile su Amazon.  Nuove prospettive a chi vorrà leggerlo e confrontarsi con i temi pro...